Le prime tracce di questo formaggio risalgono al 1800, ed ha ottenuto la D.O.P nel 2012. La zona di produzione comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Bologna e buona parte di quella di Ferrara (delimitata a ovest dalla Strada Statale n. 64 (Porrettana) e a nord dal fiume Po). Lo Squacquerone di Romagna D.O.P. è ottenuto con latte vaccino romagnolo dei nostri soci, con una tracciabilità garantita fino alla stalla di origine, con l’aggiunta di fermenti lattici autoctoni della specie Streptococcus thermophilus, caglio e sale. È un formaggio a maturazione rapida senza crosta né buccia e si contraddistingue per la pasta morbida, cremosa, l’elevata spalmabilità e il colore bianco madreperlaceo. Il sapore è tendenzialmente dolce, gradevole e con una leggera nota acidula. L’aroma tipico del latte e una nota erbacea, ne fanno un prodotto unico, ideale da gustare in abbinamento alla piadina romagnola, al prosciutto crudo, alla rucola oppure ai fichi caramellati.
Proprietà organolettiche
L’aspetto è di colore bianco lucente, senza crosta, dal profumo di fermenti lattici, mandorla, dall’elevata aromaticità, che ricorda fiori di campo ed erba medica. Il sapore è dolce/acido, non invadente e dal finale gustativo persistente e leggermente ammandorlato.
Associazione Squacquerone di Romagna D.O.P.
Insieme ad atri 5 caseifici, Centrale del Latte di Cesena, entra a far parte dell’associazione Squacquerone di Romagna D.O.P. promuovendo il Made in Italy nel nostro Paese ed in tutto il mondo. L’associazione è volta quindi alla valorizzazione di un prodotto locale, nel vero senso della parola. Lo Squacquerone di Romagna DOP viene infatti prodotto in una zona geografica ben delimitata, compresa tra le provincie di Ravenna, Forlì – Cesena, Rimini, Bologna e Ferrara.