08/06/2023
Prosegue la produzione dei formaggi con un sale marino italiano di qualità
In seguito all'indisponibilità del Sale di Cervia causa recente alluvione.
L’alluvione delle settimane scorse che si è registrata sul nostro territorio ha generato non solo disastrose conseguenze per i tanti cittadini, ma anche per diverse realtà produttive della Romagna. Purtroppo una di queste è la Salina di Cervia, azienda con la quale lavoriamo da sempre per garantire prodotti al Sale Dolce di Cervia: con il nostro latte e questo sale marino nascono tanti nostri formaggi, creando un forte legame con il territorio romagnolo. Questo sale chiamato dolce perché quasi privo di cloruri amari, è ricco di oligoelementi che conferiscono ai nostri prodotti un sapore equilibrato e delicato.
Lo straripamento del fiume Savio dei giorni scorsi ha invaso gli oltre 800 ettari del Parco della Salina di Cervia, compromettendo il delicato e prezioso ecosistema. L’enorme massa di acqua che si è abbattuta sul Parco, prontamente rimossa nei giorni successivi, ha però sciolto il sale presente.
Il raccolto di quest’anno verrà a mancare quasi completamente e non ci sono al momento dati certi su quello del 2024.
Per questi motivi e per voler mantenere l’alta qualità dei nostri formaggi, abbiamo scelto di proseguire fin da subito con un sale marino italiano di qualità: nel prossimo periodo quindi continueremo a lavorare con la logica che da sempre ha contraddistinto la nostra produzione casearia, sperando che quanto prima si possa tornare al sale marino locale del nostro territorio.