Centrale del Latte
23/10/2017

Tracciabilità: obbligo in etichetta senza più deroghe

In vigore la misura che la Centrale adotta da tempo
Nei giorni scorsi è entrato in vigore in via definitiva l'obbligo di indicare in etichetta l'origine del latte e dei prodotti lattiero-caseari. E' infatti scaduto il termine di 180 giorni per smaltire le scorte di confezioni con il sistema di etichettatura precedente all’entrata in vigore del decreto legge che regolamenta il settore e che è stato lungamente invocato dagli allevatori. Si tratta di una misura importantissima per la tutela dei prodotti locali e del Made in Italy e che la Centrale del Latte di Cesena aveva già adottato con largo anticipo.

Chi infatti acquista i nostri prodotti può sempre risalire facilmente alla stalla di mungitura del latte. Grazie alle indicazioni in etichetta e ad una apposita sezione sul nostro sito, si può agevolmente verificare la provenienza dal territorio romagnolo, una garanzia di freschezza, qualità e di prodotti a km zero. Per noi non cambia niente, dunque, ma le nuove regole tutelano un settore è costretto a subire la concorrenza di prodotti confezionati con latte in polvere, di bassa qualità e di provenienza poco chiara. Una garanzia in più per tutti i consumatori e una sorta di ‘certificazione ufficiale' per quelle aziende che, come la Centrale del Latte di Cesena, non hanno niente da nascondere e improntano la loro produzione all'insegna della trasparenza e della tracciabilità.

Sull'etichetta di latte, burro, formaggi, yogurt e degli altri prodotti lattiero-caseari dunque devono apparire le seguenti diciture: 1) "Paese di mungitura": nome del Paese nel quale è stato munto il latte. 2) "Paese di confezionamento e trasformazione": nome del Paese nel quale il latte è stato condizionato o trasformato. Qualora il latte o il latte usato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari sia stato munto, condizionato o trasformato, nello stesso Paese, l'indicazione di origine può essere assolta con l'utilizzo della seguente dicitura: "Origine del latte" più il nome del Paese.
Archivio News

Novità e Comunicazione

Tutte le ultime news dalla Centrale del Latte di Cesena. Non sappiamo proprio stare fermi! Resta in contatto con noi per essere costantemente informato su novità, eventi ed iniziative.
  • Formaggi Freschi al Sale di Cervia
    La ricotta di latte intero, il ravigiolo, il bucciato e tanto altro…. Prodotti tipici della tradizione romagnola ottenuti solo con latte del territorio proveniente dalle stalle dei nostri soci e sale dolce delle saline di Cervia che ne esalta il gusto e la sapidità.
  • Latte
    Dal 1959 produciamo il nostro latte fresco solo con latte romagnolo dei nostri soci, garantendone la tracciabilità fino alla stalla di provenienza.
  • Panna, Burro e Mascarpone
    Ottenuti da crema di latte esclusivamente italiana, sono prodotti di qualità che esaltano il gusto di ogni tuo piatto in cucina.
  • Formaggi Freschi
    Lo squacquerone DOP, la casatella, lo stracchino e tanti altri prodotti fatti con latte romagnolo. Qualità e freschezza garantiti grazie alla tracciabilità fino alla stalla di origine.
  • Formaggi Stagionati al Sale di Cervia
    Caciotta, misto e pecorino prodotti con latte romagnolo e sale dolce delle saline di Cervia. Una eccellenza della nostra terra che dona a questi formaggi un sapore delicato e gradevole.
  • Yogurt
    Il nostro yogurt è prodotto solo con latte italiano e fermenti lattici vivi senza conservanti aggiunti. Dalla consistenza cremosa grazie alla speciale ricetta, ha un gusto amabile e a bassa acidità.
  • Gelati di Romagna
    Prodotti con latte fresco di alta qualità romagnolo, panna fresca e ingredienti selezionati. In 10 gusti differenti, i nostri gelati sono particolarmente cremosi e soffici, paragonabili al gelato artigianale.